Giuseppe Di Giacomo
Giuseppe Di Giacomo (nĂ© le Ă Avola, en Sicile) est un philosophe italien, chercheur en art, spĂ©cialiste en esthĂ©tique, thĂ©oricien de lâart et de la littĂ©rature.
Naissance | |
---|---|
Nationalité |
Italienne |
Principaux intĂ©rĂȘts | |
Ćuvres principales | Dalla logica all'estetica, (1989) Icona e arte astratta, (1999) Estetica e letteratura, (1999) Introduzione a Paul Klee (2003) Narrazione e testimonianza, (2012) |
Influencé par |
Auteur dâune centaine de publications scientifiques sur la relation entre esthĂ©tique et littĂ©rature[1], ainsi que sur celle entre esthĂ©tique et arts figuratifs, en rĂ©fĂ©rence surtout Ă la culture moderne et contemporaine, et portant sur des thĂšmes comme lâimage, la reprĂ©sentation, le lien entre art et vie, la mĂ©moire et la notion de tĂ©moignage.
Biographie
Avant dâentreprendre sa carriĂšre universitaire, juste aprĂšs la maĂźtrise en philosophie (avec le professeur Emilio Garroni), Di Giacomo a enseignĂ© dans des lycĂ©es et, mĂȘme avant cela, pendant ses annĂ©es universitaires, il a Ă©tĂ© professeur remplaçant dans des collĂšges pour plusieurs mois Ă la fois. En 1976 il a obtenu un contrat pour enseigner l'Ă©pistĂ©mologie Ă la FacultĂ© des Sciences naturelles, mathĂ©matiques et physiques de lâUniversitĂ© de Parme et, deux annĂ©es plus tard, un poste permanent. Le il est devenu chercheur Ă lâUniversitĂ© La Sapienza de Rome. Dans la mĂȘme universitĂ©, Ă partir du , il a Ă©tĂ© Professeur Adjoint et finalement, depuis le , il est Professeur Titulaire dâEsthĂ©tique.
Depuis , il dirige le MLAC (Museo Laboratorio di Arte Contemporanea/MusĂ©e Laboratoire dâArt Contemporain) de la Sapienza. Il fait partie du CollĂšge des professeurs du Doctorat de recherche en Philosophie de la mĂȘme universitĂ©, oĂč il a Ă©tĂ© aussi le PrĂ©sident du Programme de maĂźtrise de la ex FacultĂ© de Philosophie.
Il a Ă©tĂ© coordinateur de projets de recherche nationaux (Progetti PRIN) et a participĂ© Ă des projets de recherche internationaux. Depuis une dĂ©cennie dâannĂ©es, il coordonne des recherches universitaires, auxquelles participe une trentaine de spĂ©cialistes de diffĂ©rentes disciplines, sur des thĂšmes esthĂ©tico-philosophiques et artistico-littĂ©raires.
Il a soignĂ©, avec Claudio Zambianchi, lâĂ©dition de l'anthologie Alle origini dell'opera d'arte contemporanea (Roma-Bari, Laterza, 2008; 4e Ă©d. 2012).
Il est membre fondateur de la SIE (SocietĂ Italiana di Estetica/SociĂ©tĂ© Italienne dâEsthĂ©tique).
Il est le directeur de la collection Figure dell'estetica de la maison dâĂ©dition Alboversorio (Milan).
Il fait partie du comité scientifique des revues suivantes :
- Paradigmi
- Studi di estetica
- Rivista di estetica
- Estetica. Studi e ricerche
- Comprendre. Revista catalana de filosofia
Di Giacomo est aussi membre du comitĂ© scientifique de Aesthetica Preprint, une collection Ă©ditoriale du Centro Internazionale Studi di Estetica/Centre International dâEtudes EsthĂ©tiques.
Principaux axes de sa pensée
Selon Di Giacomo, pour affronter la question de lâimage aujourdâhui, il faut refuser lâinterprĂ©tation qui voit lâimage comme miroir des choses aussi bien que celle qui la considĂšre exclusivement comme un systĂšme autorĂ©fĂ©rentiel de signes. De sa lecture de Wittgenstein, il conclut que la reprĂ©sentation logique implique quelque chose qui se montre e qui, en mĂȘme temps, demeure âautreâ que la visibilitĂ© de la reprĂ©sentation elle-mĂȘme[2]. De cette façon, en se prĂ©sentant, lâimage manifeste lâautre du visible, du reprĂ©sentable : cet autre qui se rĂ©vĂšle dans lâinvisible, tout en sây cachant. Et câest prĂ©cisĂ©ment ainsi que lâimage devient icĂŽne de lâinvisible.
Cependant, sous lâinfluence dâAdorno, lâimage tend de plus en plus Ă perdre sa figurativitĂ© et, en mĂȘme temps, elle continue Ă subsister[3]; lâimage est Ă la fois une chose et une non-chose : une paradoxale « irrĂ©alitĂ© rĂ©elle ». Cela dĂ©rive de la tentative de scinder la nature double de lâimage en ses Ă©lĂ©ments constitutifs : dâune part, un readymade dans lequel la dimension reprĂ©sentative sâĂ©vanouit dans une dimension purement prĂ©sentative et, dâautre part, une pure image mentale, douĂ©e dâun faible support matĂ©riel[4].
Aujourdâhui, les images des nouveaux mĂ©dias sont des images dâimages et, comme telles, elles ne sont mĂȘme pas proprement des images, mais des simulations, des « simulacres ». Ce nâest pas par hasard que les images digitales, en tant que reproductions, ont une valeur faible comme images, car elles tendent Ă assumer lâaspect de quelque chose, perdant ainsi cette connexion entre transparence et opacitĂ© qui, par contre, caractĂ©rise les images authentiques. DâoĂč la question : les nouveaux mĂ©dias sont-ils capables de rĂ©aliser de vĂ©ritables images ?
En particulier, câest dans le type dâart quâAdorno dĂ©finit « moderne » que lâon trouve un dĂ©passement de la dimension Ă©piphanique qui caractĂ©rise lâicĂŽne, oĂč le visible est le lieu de manifestation de lâinvisible en tant quâAbsolu[5]. Comme nous sommes devenus conscients de lâimpossibilitĂ© dâĂ©puiser le rĂ©el et, en mĂȘme temps, de manifester lâAbsolu, ce qui Ă©merge est alors une conception de lâimage comme quelque chose quâon peut interroger en tant que tĂ©moignage de ce qui ne se laisse pas traduire en image : tĂ©moigner, en effet, câest raconter ce quâil est impossible de raconter entiĂšrement. En ce sens, le tĂ©moignage coĂŻncide non pas avec la mĂ©moire, qui est conforme aux Ă©vĂšnements, mais avec lâimmĂ©morial, qui se rĂ©fĂšre Ă quelque chose quâon ne peut ni se rappeler ni oublier complĂštement, câest-Ă -dire quelque chose qui nâest pas totalement dicible ni totalement indicible[6].
Enfin, le tĂ©moin ne parle quâĂ partir dâune impossibilitĂ© de parler. Le fait que lâimage Ă©quivaut Ă un tĂ©moignage signifie que la tentative de dire lâindicible est une tĂąche infinie, et câest pour ça que la question de lâimage fait partie intĂ©grante de la question Ă©thique. Cela implique que dans lâimage, puisquâil nây a jamais de complĂ©tude, il nây a aucune rĂ©demption ou rĂ©conciliation Ă lâĂ©gard du rĂ©el. De ce point de vue, considĂ©rer lâimage comme un tĂ©moignage Ă©quivaut Ă la voir comme le lieu dâune tension toujours irrĂ©solue entre mĂ©moire et oubli, donc comme lâexpression du devoir-ĂȘtre du sens dans un horizon, comme celui actuel, oĂč tant le monde que lâart semblent ĂȘtre de plus en plus abandonnĂ©s au non-sens.
Livres
- Dalla logica all'estetica. Un saggio intorno a Wittgenstein, Parma, Pratiche, 1989
- Icona e arte astratta. La questione dell'immagine tra presentazione e rappresentazione, Palermo, Centro internazionale studi di estetica, 1999
- Estetica e letteratura. Il grande romanzo tra Ottocento e Novecento, Roma-Bari, Laterza, 1999 (4e ed. 2010; trad. in lingua spagnola a cura di D. Malquori, Estética y literatura, Universidad de Valencia, Servicio de Publicaciones, 2014)
- Introduzione a Paul Klee, Roma-Bari, Laterza, 2003
- Narrazione e testimonianza. Quattro scrittori italiani del Novecento, Milano, Mimesis, 2012
- "Malevic. Pittura e filosofia dall'Astrattismo al Minimalismo", Carocci, Roma, 2014
- Fuori dagli schemi. Estetica e arti figurative dal Novecento a oggi, Laterza, Roma-Bari, 2015
- "Arte e modernitĂ . Una guida filosofica", Carocci, Roma, 2016
- "Una pittura filosofica. Antoni TĂ pies e l'informale", Mimesis, Milano, 2016
- "F. Nietzsche. L'eterno ritorno", commentario a cura di Giuseppe Di Giacomo, Alboversorio, Milano, 2016
Essais
- Form, appearance, testimony: reflections on Adornoâs Aesthetics, in G. Matteucci, S. Marino (a cura di), Theodor W. Adorno: Truth and Dialectical Experience / VeritĂ ed esperienza dialettica, âDiscipline filosoficheâ, XXVI, 2, Quodlibet, Macerata, 2016, pp. 79-97
- Antoni TĂ pies e Bill Viola: un'arte che sopravvive alla mercificazione, in G. Di Giacomo, L. Marchet-ti (a cura di), Contemporaneo. Arti visive, musica, architettura, âRivista di Esteticaâ, 61, 2016, pp. 49-64
- Composizione, costruzione, icona nella concezione artistica di Pavel Florenskij, in D. Guastini, A. Ardovino (a cura di), I percorsi dell'immaginazione. Studi in onore di Pietro Montani, Pellegrini Editore, Cosenza, 2016 pp. 325-334
- Nietzsche e lâeterno ritorno, Commentario a F. Nietzsche, Lâeterno ritorno, Alboversorio, Milano
- Prefazione a A. Lanzetta, Opaco mediterraneo. ModernitĂ informale, Libria, Foggia, 2016, pp. 7-9
- Reflexions filosĂČfiques sobre la festa. Entre temporalitat i eternitat, in âLa festaâ, Col-loquis de Vic, Societat Catalana de Filosofia, XX, Vic, 2016, pp. 51-66
- The Myth. Aesthetic surgery clearly demonstrates what Greek myth has already taught us: beauty stems from horror, in P. Gandola, P. Persichetti (a cura di), Art of Blade. A book about surgery and huma-nity, T.A.M. Books, 2015, pp. 17-29
- La guerra i l'art, in La guerra, Col-loquis de Vic, Societat Catalana de Filosofia, XIX, 2015, pp. 11-26
- Arte e vita nella Recherche di Marcel Proust, in G. Di Giacomo (a cura di), Tra arte e vita. Percorsi fra testi, immagini, suoni, Mimesis, Milano, 2015, pp. 111-138.
- Lettura dellâAmleto, in G. Di Giacomo, L. Talarico (a cura di), Filosofia e teatro. Amleto e Macbeth, «Paradigmi», 1, 2015, pp. 21-36.
- Lettura del Macbeth, in G. Di Giacomo, L. Talarico (a cura di), Filosofia e teatro. Amleto e Macbeth, «Paradigmi», 1, 2015, pp. 111-125.
- Arte, linguaggio e rappresentazione nella riflessione filosofica di Wittgenstein in Comprendre. Revista Catalana de Filosofia, 16,2, 2014, pp.29-50.
- Icona e immagine, in G. Bordi, J. Carlettini, M.L. Fobelli, M.R. Menna, P. Pogliani (a cura di), L'officina dello sguardo. Scritti in onore di Maria Andaloro, Gangemi, Roma, 2014, pp. pp.33-37.
- El poder i les seves representacions, in L'estat, Colâąloquis de Vic., vol. XVIII, 2014, pp.27-49.
- Dalla modernitĂ alla contemporaneitĂ : lâopera al di lĂ dellâoggetto, in G. Di Giacomo, L. Marchetti (a cura di), Tra il sensibile e le arti. Trentâanni di estetica, «Studi di Estetica», 1-2/2014, pp. 57-84.
- Entre la paraula i el silenci: la filosofia com a recerca de la veritat, prefaci a Antoni Bosch-Veciana, "Imatge-Mirada-Paraula", Barcelona,Facultat de Filosofia, URL, 2013
- Lâimmagine artistica tra realtĂ e possibilitĂ , tra âvisibileâ e âvisivoâ, in P. DâAngelo, E. Franzini, G. Lombardo, S. Tedesco (a cura di), Costellazioni estetiche. Dalla storia alla neoestetica. Studi in onore di Luigi Russo, Guerini e Associati, Milano, 2013, pp.121-134.
- La questione dell'aura tra Benjamin e Adorno, in «Rivista di Estetica», 52 (2013), pp. 235-256
- Antonio Pizzuto: tra letteratura e filosofia, in "La vera novitĂ ha nome Pizzuto", a cura di Domenica Perrone (a cura di), Bonanno Editore, Catania, 2012, pp. 37-48
- Bellezza e chirurgia estetica, in «Studi di Estetica», 46 (2012), pp. 65-94
- Il paradosso dell'apparenza nel teatro di Jean Genet, in «Comprendre. Revista Catalana de Filoso-fia», 2 (2012) 14, pp. 41-57
- La qĂŒestiĂł de la imatge a partir del debat sobre la icona, in «Colâąloquis de Vic», 16 (2012), pp. 71- 89
- 2012 L'opera di Kafka come narrazione infinita, in A.Valentini, Il silenzio delle Sirene. Mito e letteratura in Kafka, Mimesis, Milano, 2012, pp. IX-XXIV
- Lo statuto paradossale del museo tra globalizzazione e apertura all'alteritĂ , in «Studi di Estetica», 45 (2012), "Il Museo oggi", a cura di G. Di Giacomo e A. Valentini, pp. 7â26
- Memoria e testimonianza tra estetica ed etica, in Volti della memoria, a cura di G. Di Giacomo (a cura di), Mimesis, Milano, 2012, pp. 445â481
- Arte e mondo. A proposito di alcune riflessioni di Georges Didi-Huberman su Bertolt Brecht, in D. Guastini, A. Campo, D. Cecchi (a cura di), Alla fine delle cose. Contributi a una storia critica delle immagini, La Casa Usher, Firenze, 2011, pp. 200â204.
- Intervista sulla bellezza, in Scuderi N. (a cura di), A me la mela. Dialoghi su bellezza, chirurgia plastica e medicina estetica, Franco Angeli, Milano, 2011, pp. 128â136
- La produzione artistica contemporanea attraverso la riflessione di Benjamin e Adorno, in âStudi di Esteticaâ, n. 43, 2011, pp. 5â20
- La relaciĂČ entre imatge i temporalitat en la reflexiĂČ de Warburg, Benjamin i Adorno, in I. RovirĂČ Alemany (a cura di), EstĂštica catalana, estĂštica europea. Estudis dâestĂštica: entre la tradiciĂČ i lâactualitat, Barcelona, 2011, pp. 9â27
- La idea d'Europa entre la cosciĂšncia de l'ocĂ s i l'obertura a l'altre, in Europa, in J. Monserrat, I. RovirĂł, B. Torres (a cura di), Societat Catalana de Filosofia, Barcelona, 2011, pp. 71â78 [Atti del convegno, Colâąloquis de Vic, XV, Vic, 2010]
- Arte e realtĂ nella produzione artistica del Novecento, in G. Di Giacomo, L. Marchetti (a cura di), Lâoggetto nella pratica artistica, «Paradigmi», 2 (2010), Franco Angeli, Milano, 2010, pp. 87â104
- Il percorso di Gualtiero Savelli: dall'astrattismo di MaleviÄ e Mondrian all'astrazione geometrica, in G. Di Giacomo (a cura di), Astrazione e astrazioni. In occasione di una mostra di Gualtiero Savelli, AlboVersorio, Milano, 2010, pp. 11â19
- La bellezza. Promessa di ImmortalitĂ ?, in âMedic. Metodologia Didattica e Innovazione Clinicaâ, vol. 18, 1-3, dicembre 2010, pp. 48â51
- Ripensare l'aura nella modernitĂ , in L. Russo (a cura di), Dopo l'Estetica, Aesthetica Supplementa, Palermo, 2010, pp. 75â89
- ModernitĂ e arte, in J. Monserrat Molas, I. RovirĂł Alemany (a cura di), La Modernitat, Societat Catalana de Filosofia, Barcellona, 2009, pp. 113â134 [Atti del convegno, Colâąloquis de Vic, XIII, Vic, 2008]
- Il male oggi. Produzioni artistiche e riflessioni estetiche, in P. D'Oriano, D. Rocchi (a cura di), Il male e l'essere, Mimesis, Milano, 2009, pp. 247â261
- Arte e moda nella riflessione estetica di Adorno, in P. Romani, Percorsi teoretici. Scritti in onore e in memoria di P.M. Toesca, Diabasis, Reggio Emilia, 2009, pp. 213â225
- Forma e riflessione nel romanzo moderno, in M. Fusillo (a cura di), Philosophie du roman, Meyer, Bruxelles, 2009, pp. 137â151
- Il silenzio, il vuoto e la fine della rappresentazione, in G. Di Giacomo, R. Colombo (a cura di), Beckett ultimo atto, Albo Versorio, Milano, 2009, pp. 13â26
- Immagine, icona, opera d'arte, in F. Desideri, G. Matteucci, J.M. Schaeffer (a cura di), Il fatto estetico. Tra emozione e cognizione, ETS, Pisa, 2009, pp. 163â179
- La questione del rapporto arte-forma nella riflessione di Prinzhorn sulle "Produzioni plastiche" dei malati mentali, Prefazione a F. Bassan, Al di lĂ della psichiatria e dell'estetica. Stu-dio su Hans Prinzhorn, Lithos, Roma, 2009, pp. XI-XVIII
- La questione dell'immagine nella riflessione estetica del Novecento, in G. Di Giacomo (a cura di), Ripensare le immagini, Mimesis, Milano, 2009, pp. 367â390
- Le Mal aujourd'hui. Productions artistiques et rĂšflexions esthĂštiques, in «La rĂšgle du jeu», 39 (2009), pp. 153â171
- Adorno: arte ed estetica dopo Auschwitz, in M. Failla (a cura di), Dialettica negativa: categorie e contesti, Manifesto libri, Roma, 2008, pp. 195â207
- C'Ăš ancora spazio per l'aura nella scultura contemporanea? A proposito di Luigi Mainolfi, in P. De Luca (a cura di), Intorno all'immagine, Mimesis, Milano, 2008, pp. 135â149
- Postfazione, in G. Di Giacomo, C. Zambianchi (a cura di), Alle origini dell'opera d'arte con-temporanea, Laterza, Roma-Bari, 2008, pp. 203â222
- Armando Ferrari ed Emilio Garroni: un incontro, in in F. Romano, M. Romanini, S. Tauriello (a cura di), La metafora nella relazione analitica, Mimesis, Milano, 2007, pp. 21â41
- Dal cosmo al caos: la pittura di Paola Romano, in Paola Romano, Catalogo della Mostra, Print Company, Roma, 2007, pp. 5â7
- Ironia e romanzo, in P. F. Pieri (a cura di), PerchĂ© si ride. Umorismo, comicitĂ , ironia, Moretti & Vitali, Bergamo, 2007, pp. 133â152
- La connessione arte-moda nella riflessione estetica del Novecento, in «Almanacco Odradek», 2 (2007), pp. 174â177
- Arte, storia dell'arte e beni culturali, in D. Goldoni, M. Rispoli, R. Troncon (a cura di), Estetica e management nei beni e nelle produzioni culturali, Il Brennero - Der Brenner, Bolzano - Trento - Vienna, 2006, pp. 53â60
- Da Nietzsche a Benjamin: riflessioni sulla metropoli e dialettica del risveglio, in R. Colombo (a cura di), «Fictions. Studi sulla narratività », 5 (2006), pp. 31â39
- Il "Tintoretto" di Sartre, tra presentazione e rappresentazione, in G. Farina (a cura di),«Bollettino Studi sartriani. Gruppo ricerca Sartre», 2 (2006), pp. 213â224
- Pietro M. Toesca: il rovesciamento della prospettiva, ovvero il doppio sguardo, in «Eupo-lis», 42 (2006), pp. 40â52
- Sul corpo. Riflessioni filosofiche e psicoanalitiche, in «Eupolis», 41 (2006), pp. 9â20
- Vedere e vedere-come: le "Osservazioni sulla filosofia della psicologia" di Ludwig Wittgenstein, in S. Borutti, L. Perissinotto (a cura di), Il terreno del linguaggio. Testimonianze e saggi sulla filosofia di Wittgenstein, Carocci, Roma, 2006, pp. 125â134
- La poesia dopo Auschwitz, in «Eupolis», 38 (2005), pp. 36â46
- Sul rapporto arte-vita a partire dalla "Teoria estetica" di Adorno, in «Idee», 58 (2005), pp. 93â112
- Visione, forma e contenuto in Arnheim e Wittgenstein, in L. Pizzo Russo (a cura di), Rudolf Arnheim. Arte e percezione visiva, Aesthetica Supplementa, Palermo, 2005, pp. 195â212
- Arte e rappresentazione nella "Teoria estetica" di Adorno, in «Cultura tedesca», 26 (2004), pp. 103â121
- Le idee estetiche di Stendhal, in M. Colesanti, H. de Jacquelot, L. Norci Cagiano, A. M. Scaiola (a cura di), Arrigo Beyle "Romano" (1831-1841), Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 2004, pp. 113â135
- Rappresentazione e memoria in Aby Warburg, in C. Cieri Via, P. Montani (a cura di), Lo sguardo di Giano. Aby Warburg fra tempo e memoria, Nino Aragno Editore, Torino, 2004, pp. 79â112
- Il problema della rappresentazione in Gombrich e Goodman, in «Studi di estetica», 27 (2003), pp. 79â112
- Il tema della bellezza nel romanzo moderno, in F. Sisinni (a cura di), Riflessioni sulla bellezza, De Luca, Roma, 2003, pp. 99â117
- Le nozioni di famiglia, classe, individuo nella riflessione estetica di Morpurgo-Tagliabue, in L. Russo (a cura di),Guido Morpurgo-Tagliabue e l'estetica del Settecento, Aesthetica Preprint, Palermo, 2003, pp. 75â84
- Sguardo, simbolo, mito. Viaggio in un museo immaginario, in G. Baruchello, Cosa guardano le statue, Danilo Montinari Editore, Ravenna, 2003, pp. 5â22
- Comprensione e rappresentazione in Wittgenstein, in «Il cannocchiale», 3 (2001), pp. 197â224
- Sulla rappresentazione, in U. Cao, S. Catucci (a cura di), Spazi e maschere dell'architettura e della metropoli, Meltemi, Roma, 2001, pp. 139â147
- Eros come narrazione nella "Ricerca del tempo perduto" di Marcel Proust, in «Almanacchi nuovi», 2 (1998), pp. 55â76
- Il Secondo Concilio di Nicea e il problema dell'immagine, in L. Russo (a cura di), Nicea e la civiltĂ dell'immagine, Aesthetica Preprint, Palermo, 1998, pp. 71â86
- Jean Genet e il paradosso dell'immagine, in P. Montani (a cura di), Senso e storia dell'estetica. Studi offerti a Emilio Garroni in occasione del suo settantesimo compleanno, Pratiche, Parma, 1995, pp. 831â853
- Etica ed estetica nella filosofia del giovane LukĂĄcs, Introduzione a G. LukĂĄcs, Teoria del romanzo, Pratiche, Parma, 1994, pp. 7â41
- RealtĂ e Finzione in "Dissonanzen-Quartett" di Emilio Garroni, in «La ragione possibile», 5 (1992), pp. 264â268
- Il comportamento cognitivo dell'uomo nell'epistemologia evoluzionistica di Popper, in «Terzo Mondo», 27 (1986), pp. 48â71
- L'epistemologia di Mach fra positivismo e costruttivismo, in «Lineamenti», 6 (1984), pp. 57â76
- Senso e significato nella filosofia del linguaggio di Wittgenstein, in A. Gargani (a cura di), Il Circolo di Vienna, Longo, Ravenna, 1984, pp. 131â156
- La nozione di «uso» e la funzione della filosofia in Wittgenstein, in A. Gargani (a cura di), L. Wittgenstein e la cultura contemporanea, Longo, Ravenna, 1983, pp. 117â127
- Implicazioni e aspetti epistemologici della sociobiologia, in M. Ingrosso, S. Manghi, V. Parisi (a cura di), Sociologia possibile, Franco Angeli, Milano, 1982, pp. 69â82
- Natura e cultura: il rapporto tra "strutture" genetiche e "processi" di apprendimento nel comportamento animale e umano, in AA. VV. (a cura di), L'osservazione del comportamento sociale, Regione Piemonte, Torino, 1982, pp. 37â54
Publications on line
- Art and Perspicuous Vision in Wittgenstein's Philosophical Reflection, in «Aisthesis - Rivista di estetica online»,2013,ISSN 2035-8466,http://www.fupress.net/index.php/aisthesis/article/view/12844/12163
- L'immagine-tempo da Warburg a Benjamin e Adorno, in «Aisthesis - Rivista di estetica online», 2010, ISSN 2035-8466, http://www.aisthesisonline.it/wp-content/uploads/2011/01/06di-giacomo-def.pdf
Curateur
- G. Di Giacomo, L. Marchetti (a cura di), Contemporaneo. Arti visive, musica, architettura, «Rivista di Estetica», 2016
- G. Di Giacomo (a cura di), Tra arte e vita. Percorsi fra testi, immagini, suoni, Mimesis, Milano, 2015
- G. Di Giacomo, L. Talarico (a cura di), Filosofia e teatro. Amleto e Macbeth, «Paradigmi», 1, 2015
- G. Di Giacomo, L. Marchetti (a cura di), Tra il sensibile e le arti. Trentâanni di estetica, «Studi di Estetica», 1-2/2014
- G. Di Giacomo, L. Marchetti (a cura di), Aura, «Rivista di Estetica», 52 (2013)
- G. Di Giacomo, A. Valentini (a cura di), Il museo oggi, «Studi di Estetica», 45 (2012)
- G. Di Giacomo (a cura di), Volti della memoria, Mimesis, Milano, 2012
- G. Di Giacomo (a cura di), Astrazione e astrazioni. In occasione di una mostra di Gualtiero Savelli, Alboversorio, Milano, 2010
- G. Di Giacomo, L. Marchetti (a cura di), L'oggetto nella pratica artistica, "Paradigmi", 2 (2010), Franco Angeli, Milano, 2010
- G. Di Giacomo (a cura di), Ripensare le immagini, Mimesis, Milano, 2009
- G. Di Giacomo, R. Colombo (a cura di), Beckett ultimo atto, Albo Versorio, Milano, 2009
- G. Di Giacomo, C. Zambianchi (a cura di), Alle origini dell'opera d'arte contemporanea, Laterza, Roma-Bari, 2008
Publication en ligne
Notes et références
- Cf. Son essai le plus important sur le rapport entre esthétique et littérature est Estetica e letteratura. Il grande romanzo tra Ottocento e Novecento, Laterza, 1999; réimp. 2010; traduction espagnole, Valencia, 2013
- Cf. Dalla logica all'estetica, pp. 97-147
- Cf. Alle origini dell'opera d'arte contemporanea, pp. 203-222
- Cf. Astrazione e astrazioni, pp. 11-19
- Cf. "La questione dell'aurea tra Benjamin e Adorno", Rivista di Estetica, 52 (1/20013), p. 245
- Cf. Volti della memoria, pp. 445-481